Workshops Online
date da definire
COSTRUZIONE DELLA SCENA
Max: 15 partecipanti.
Prezzo: 150 €
3 incontri al giorno di 90 minuti. Alle ore 11:00, 14:00 e 17:00.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura a workshop@paolonani.com
inviando un CV e una foto.
WORKSHOP ONLINE
❌TRAINING ED ESERCIZI
NELLO SPAZIO
❌EMOZIONI E PRESENZA
DELL'ATTORE
✅IMPROVVISAZIONI
✅STUDIO DEL GIOCO
DRAMMATURGICO
✅STUDIO DEGLI STILI
✅STUDIO DEL TIMING
✅COSTRUZIONE DI SCENE
✅VIDEO DELLE SCENE
COSTRUITE
1° PARTE
DA CHE PARTE COMINCIARE?
Da dove comincio per costruire uno spettacolo? Da un testo? Da un film che mi ispira? Da uno spettacolo che ho visto e che posso fare meglio? Da un sogno? Da una situazione? Da un personaggio? Da una musica?
Qualsiasi inizio va bene, ma tre cose devono essere sicuramente presenti:
Un Conflitto. Uno Stile. Timing.
STUDIO DELLE REGOLE
Una seconda parte in cui ci si concentra sulle regole che fanno si che una scena funzioni. Ciò significa:
IL GIOCO DRAMMATURGICO - IL CONFLITTO
Perché una scena funziona e un’altra no?
Quali sono le regole che la fanno funzionare e che catturano il pubblico? Studio dei Giochi teatrali.
Improvvisazioni e giochi con un occhio a scoprire le regole invisibili di una scena.
IL TIMING
L'arte di tenere l'attenzione.
Studio degli strumenti che aiutano a controllare il ritmo della scena e mantengono un contatto vibrante con il pubblico.
LO STILE
Imparare a identificare i generi e a mescolarli.
Visione di pacchi di video con un occhio allo stile, da Pina Bausch all’Era Glaciale, da Shakespeare a Shrek.
Creazione di nuovi generi mescolando quelli esistenti.
________
2° PARTE
IL PROCESSO CREATIVO
Che cosa mi ispira? Come posso tradurlo in una scena?
In questa terza parte, Paolo Nani lavora come assistente creativo, offrendo la sua esperienza per la creazione di scene individuali.
L'obiettivo è quello di allenare la capacità di costruire situazioni che hanno una Gioco Drammaturgico chiaro, Stile, e un Timing che corrisponda allo stile - partendo da una foto, da un'idea, da un'immagine teatrale, una storia, un video, una musica, un personaggio, etc.
PORTA A CASA LE SCENE CHE HAI CREATO
Le scene prodotte saranno messe a disposizione degli studenti, come registrazioni video in formato mp4.
Workshop
DAL VIVO
a Firenze
13-14-15 novembre
COSTRUZIONE DELLA SCENA

Max: 15 partecipanti.
Max: 5 uditori
Partecipanti: 280 €
Uditori: 120 €
Orario: dalle 10:00 alle 18:00, ogni giorno - con pause per aereare i locali e per il pranzo.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura a workshop@paolonani.com
inviando un CV e una foto.
Luogo del workshop: Cat23, Centro Arti Teatrali, Via Carlo Cattaneo 23, Firenze.
Il tutto si svolgerà attenendosi scrupolosamente alle norme anti-covid.
WORKSHOP DAL VIVO
✅TRAINING ED ESERCIZI
NELLO SPAZIO
✅EMOZIONI E PRESENZA
DELL'ATTORE
✅IMPROVVISAZIONI
✅STUDIO DEL GIOCO
DRAMMATURGICO
✅STUDIO DEGLI STILI
✅STUDIO DEL TIMING
✅COSTRUZIONE DI SCENE
✅VIDEO DELLE SCENE
COSTRUITE
1° PARTE
LE INTENZIONI
Quello che si legge negli occhi.
Diventare "trasparenti" fino al più piccolo dettaglio.
TRAINING
Elementi di danza, coreografia ed esercizi che sfidano e espandono il nostro solito "me stesso”.
________
2° PARTE
DA CHE PARTE COMINCIARE?
Da dove comincio per costruire uno spettacolo? Da un testo? Da un film che mi ispira? Da uno spettacolo che ho visto e che posso fare meglio? Da un sogno? Da una situazione? Da un personaggio? Da una musica?
Qualsiasi inizio va bene, ma tre cose devono essere sicuramente presenti:
Un Conflitto. Uno Stile. Timing.
STUDIO DELLE REGOLE
Una seconda parte in cui ci si concentra sulle regole che fanno si che una scena funzioni. Ciò significa:
IL GIOCO DRAMMATURGICO - IL CONFLITTO
Perché una scena funziona e un’altra no?
Quali sono le regole che la fanno funzionare e che catturano il pubblico? Studio dei Giochi teatrali.
Improvvisazioni e giochi con un occhio a scoprire le regole invisibili di una scena.
IL TIMING
L'arte di tenere l'attenzione.
Studio degli strumenti che aiutano a controllare il ritmo della scena e mantengono un contatto vibrante con il pubblico.
LO STILE
Imparare a identificare i generi e a mescolarli.
Visione di pacchi di video con un occhio allo stile, da Pina Bausch all’Era Glaciale, da Shakespeare a Shrek.
Creazione di nuovi generi mescolando quelli esistenti.
________
3° PARTE
IL PROCESSO CREATIVO
Che cosa mi ispira? Come posso tradurlo in una scena?
In questa terza parte, Paolo Nani lavora come assistente creativo, offrendo la sua esperienza per la creazione di scene individuali e di gruppo.
L'obiettivo è quello di allenare la capacità di costruire situazioni che hanno una Gioco Drammaturgico chiaro, Stile, e un Timing che corrisponda allo stile - partendo da una foto, da un'idea, da un'immagine teatrale, una storia, un video, una musica, un personaggio, etc.
PORTA A CASA LE SCENE CHE HAI CREATO
Le scene prodotte saranno messe a disposizione degli studenti, come registrazioni video in formato mp4.
PAOLO NANI TEATER
- comedy
Solvang 17, 4760 Vordingborg, Denmark
phone +45 20165256
email: